top of page

Scadenziario dal primo al 15 Marzo

Dal 1° al 15 marzo 2020 sono previste alcune importanti scadenze che erano calendarizzate a fine febbraio ma che slittano al 2 marzo in quanto il 29 febbraio cade di sabato. Tra queste si segnalano le seguenti:

- la presentazione della comunicazione delle liquidazioni IVA (c.d. LIPE) relativa al quarto trimestre 2019 (è possibile evitare la presentazione compilando il Quadro VP del modello IVA e presentandolo entro la stessa data);

- l’invio dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi al mese di gennaio, in caso di mancata installazione del Registratore Telematico;

- la presentazione della dichiarazione dei redditi entro 90 giorni usufruendo della riduzione della sanzione a 1/10 per ravvedimento operoso.

Il 9 marzo (la scadenza è 7 marzo ma è posticipata in quanto cade di sabato, è il termine ultimo per effettuare l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi la certificazione unica 2020 (modello CU 2020), riguardanti oltre i redditi di lavoro dipendente e assimilati anche i redditi da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nell’anno 2019. 2 MARZO LUNEDI’ IMPOSTE INDIRETTE - Contratti di locazione – Registrazione e/o versamento tributo Attività - Pagamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione stipulati il 1° febbraio o rinnovati tacitamente a decorrere dalla medesima data (i nuovi contratti di locazione, dopo la corresponsione dell’imposta autoliquidata, devono essere registrati nel termine di 30 giorni dalla data dei medesimi). Soggetti obbligati - Titolari di contratti di locazione che non hanno esercitato l’opzione per l’applicazione della cedolare secca di cui all’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2011. Modalità - A partire dal 1° gennaio 2015 il modello “F24 Elide” è l’unico canale percorribile per pagare i tributi su locazioni e affitti immobiliari. I codici tributo da utilizzare sono i seguenti:

  • 1500: locazione e affitto di beni immobili – imposta di registro per prima registrazione;

  • 1501: locazione e affitto di beni immobili – imposta di registro per annualità successive;

  • 1502: locazione e affitto di beni immobili – imposta di registro per cessioni del contratto;

  • 1503: locazione e affitto di beni immobili – imposta di registro per risoluzioni del contratto;

  • 1504: locazione e affitto di beni immobili – imposta di registro per proroghe del contratto;

  • 1505: locazione e affitto di beni immobili – imposta di bollo;

  • 1506: locazione e affitto di beni immobili – tributi speciali e compensi;

  • 1507: locazione e affitto di beni immobili – sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione;

  • 1508: locazione e affitto di beni immobili – interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione;

  • 1509: locazione e affitto di beni immobili – sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi;

  • 1510: locazione e affitto di beni immobili – interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi.

IVA - Acquisti intracomunitari – Modello Intra-12

La scadenza originaria è il 29 febbraio e slitta in quanto cade di sabato.

Attività - Invio telematico della dichiarazione mensile degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, da parte di soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati, da Enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori e versamento dell’imposta in relazione agli acquisti dichiarati.

Soggetti obbligati - Sono tenuti alla presentazione del modello INTRA 12 e al relativo versamento gli enti non commerciali (art. 4, comma 4, D.P.R. n. 633/1972), non soggetti passivi d’imposta, ed i produttori agricoli esonerati (art. 34, comma 6, D.P.R. n. 633/1972).

Modalità - Presentazione in via telematica.

Per il versamento della relativa imposta va utilizzato il codice tributo 6043.

IVA - Comunicazione dati liquidazioni periodiche IVA

La scadenza originaria è il 29 febbraio e slitta in quanto cade di sabato.

Attività - Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel quarto trimestre solare 2019. È possibile evitare la trasmissione della comunicazione se la stessa viene presentata, sempre entro lo stesso termine, nella dichiarazione IVA, compilando il Quadro VP.

Soggetti obbligati - Soggetti passivi IVA obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA o all’effettuazione delle liquidazioni periodiche IVA.

Modalità - Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, utilizzando il modello “Comunicazione liquidazioni periodiche IVA”.

IVA - Trasmissione telematica corrispettivi

La scadenza originaria è il 29 febbraio e slitta in quanto cade di sabato.

Attività - Invio dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi al mese di gennaio, in caso di mancata installazione del Registratore Telematico.

Soggetti obbligati - Commercianti ed esercenti che effettuano attività di commercio al minuto e assimilate con un volume di affari non superiore a 400mila euro.

Fino al 30 giugno 2020 le sanzioni non si applicano in caso di trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fermi restando i termini di liquidazione dell’IVA.

Modalità - Esclusivamente in via telematica, utilizzando i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate.

9 MARZO - Lunedì IMPOSTE DIRETTE - Compensi ritenute – Trasmissione mod. CU all’Agenzia Entrate La scadenza originaria è il 7 marzo e slitta in quanto cade di sabato. Attività - Termine ultimo per effettuare l’invio tele

matico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi la certificazione unica 2020 (modello CU 2020), riguardanti oltre i redditi di lavoro dipendente e assimilati anche i redditi da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nell’anno 2019. La trasmissione delle certificazioni uniche che non contengono dati da utilizzare per la dichiarazione precompilata (es. redditi esenti o non dichiarabili con il mod. 730) può avvenire anche oltre il 7 marzo senza l’applicazione di sanzioni, purché entro il termine di presentazione dei quadri riepilogativi (ST, SV, SX, SY) del modello 770. Soggetti obbligati - Sostituti d’imposta. Modalità - I modelli CU devono essere inviati, in via telematica, all’Agenzia: direttamente o tramite un intermediario abilitato; mediante i servizi Entratel e Fisconline.

 
bottom of page